Grazie alle fedeli riproduzioni provenienti dal Cairo, si tratta di un’esperienza totalmente immersiva: i reperti originali saranno messi a disposizione dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
La tecnologia 3D e l’innovativa Realtà Virtuale, riveleranno tutti i segreti della Tomba di Tutankhamon, facendone conoscere i tesori incredibili destinati a accompagnare il giovane faraone nel suo ultimo viaggio.
Unico esempio di sepoltura regale con corredo ritrovata intatta, la tomba di Tutankhamon, scoperta il 4 novembre del 1922 da Howard Carter, archeologo e appassionato acquerellista che ha così iscritto il proprio nome nella storia dell’archeologia mondiale, è la sola a permetterci di sapere come venisse seppellito un faraone e con quale tipo di corredo.
A consentirne la ricostruzione in mostra, numerose riproduzioni tra cui, oltre ai vasi canopi, la statua di Anubis, con la funzione di proteggere la camera del tesoro; il trono d’oro e la meravigliosa maschera aurea che proteggeva il volto e le spalle della mummia.
In esposizione anche reperti inediti, come il sarcofago ligneo dipinto di Padihorpakhered, che si è deciso di restaurare proprio in occasione di questo importante evento espositivo.